Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spettacolo tatreale: La luce e il suo turgore

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Spettacolo tatreale: La luce e il suo turgore

1 Marzo 2024 ore 21:00 - 22:30

Dopo il sold out registrato a gennaio con lo spettacolo al buio PLAY la rassegna teatrale realizzata da Slow Mill e la Realtà Teatrale Skenexodia prevede come terzo appuntamento il testo onirico “La luce e il suo turgore” scritto e diretto da Luca Guerini. L’opera muove i passi da una nota fotografia di Doisneau di cui l’autore ha provato ad immaginarne l’origine: lui è uno scrittore in crisi e lei una sconosciuta che ha una storia da raccontare. Inizia così un percorso evocativo ricco di suggestioni e momenti iconografici capaci di emozionare il pubblico: una corsa nella pioggia a Trinità de’Monti, una casa con le alte vetrate opache, il cimitero monumentale di Pere Lachaise, un verde bar nella stazione di Nantes e i notturni di Chopin a fare da sottofondo. I due personaggi sono interpretati da Alessandro Fuligna e Sara Santucci. Il testo è stato con successo presentato dalla casa editrice Le Mezzelane nella raccolta “Malfunzionamenti dell’essere uomo”.

Lo spettacolo è vm16 in quanto son presenti scene di nudo integrali non volgari.

Dettagli

Data:
1 Marzo 2024
Ora:
21:00 - 22:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps