Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Albania casa mia – Spettacolo teatrale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Albania casa mia – Spettacolo teatrale

10 Marzo 2024 ore 20:30 - 22:00

di e con Aleksandros Memetaj

regia Giampiero Rappa

assistente alla regia Alberto Basaluzzo

produzione Anonima Teatri / Twain Centro Produzione Danza

con il contributo di MiC Ministero della Cultura, Regione Lazio

Vincitore Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria 2016

Vincitore Premio Avanguardie 20 30 [Bologna]

Prenota biglietti qui

25 febbraio 1991, Albania. Il regime comunista che per più di 45 anni aveva controllato e limitato la

libertà dei cittadini albanesi è ormai collassato. Il malcontento del popolo si esprime con

manifestazioni, distruzione dei simboli dittatoriali ed esodi di massa, per primo quello di Brindisi.

Tanto più che il focolare della rivolta, ultimo in Europa, aspetta da anni, dopo la morte di

EnverHoxha nel 1985 e la caduta del muro di Berlino nel 1989, di appiccare, a partire da Scutari,

divampando poi in tutta la nazione e raggiungendo le città principali: Tirana, Durazzo e Valona.

I movimenti politici formatisi (soprattutto diseredati, intellettuali e studenti) cominciano ad agitarsi

contro il governo. Le Ambasciate vengono aperte dai rispettivi paesi e inondate di persone

richiedenti asilo. Allora il presidente Ramiz Alia concede il diritto di viaggiare fuori dallo stato,

riaprendo i confini e aprendo all’economia libera. Migliaia di persone cercano di scappare verso

l’Occidente partendo dai porti di Valona e Durazzo con navi, pescherecci e gommoni diretti verso

l’Italia.

Tra questi c’è anche Alexander Toto, trentenne che scappa da Valona a bordo del peschereccio

“Miredita” (Buon giorno) e giunge a Brindisi. In quel peschereccio c’è anche Aleksandros Memetaj,

bimbo di 6 mesi. Albania casa mia è la storia di un figlio che crescerà lontano dalla sua terra natia,

in Veneto, luogo che non gli darà mai un pieno senso di appartenenza. Albania casa mia è anche

la storia di un padre, dei sacrifici fatti, dei pericoli corsi per evitare di crescere suo figlio nella

miseria di uno Stato che non esiste più. È anche la storia del suo grande amore nei confronti della

propria terra, di grande patriottismo, di elevazione di alcuni valori che in Italia non esistono più.

Quando il popolo piange sangue e si ribella allo Stato, per un gioco controverso dell’animo umano

il cuore, pur bagnato di veleno, conserva gli odori, le immagini e i dolci ricordi di una nazione unica,

con una storia sofferta e passionale. I destini di Aleksandros Memetaj e Alexander Toto

apparentemente lontani si incrociano più volte nella storia fino a creare un’unica corda, un unico

pensiero. Finché l’uno diventerà il figlio e l’altro il padre.

Dettagli

Data:
10 Marzo 2024
Ora:
20:30 - 22:00
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps