Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Invito alla musica antica

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Invito alla musica antica

19 Marzo 2023 ore 18:00 - 19:30

5€

Istituita nel 2012 da REMA (Réseau Européen de Musique Ancienne), la Festa della Musica Antica viene celebrata ogni anno in tutta Europa in corrispondenza dell’Equinozio di Primavera.
Da quest’anno anche SlowMill, in collaborazione con Diapason Consortium, si unisce ai festeggiamenti con la proposta di un concerto – invito.

Certo, la definizione stessa di “musica antica” risulta oggi quantomeno vaga, quando non volutamente generica: stando alle indicazioni di REMA, si considera “antica” tutta la musica prodotta in Europa fino al 1750, concludendosi quindi con l’Opera di Johann Sebastian Bach.
Si tratta, come si vede, di una definizione assolutamente arbitraria, che tuttavia rende ragione di due fatti.

Il primo è che almeno fino a tutta l’epoca di J. S. Bach, la musica in Europa si è sviluppata linguisticamente in modo straordinariamente unitario, secondo un gusto e un criterio estetico che, al di là delle sfumature delle singole personalità, può essere considerato oggi un vero fattore unificante dell’identità europea.
Il secondo è che fino al crocevia del 1750 il linguaggio musicale ha espresso una libertà e una fantasia che successivamente è poi risultato oggetto di una sorta di “contrazione della complessità” alla quale è risultato sempre più drammatico contrapporre nuove soluzioni.

Ecco che quindi la figura di Bach diventa davvero quella di un “genio ricapitolatore”, capace ancora oggi di proporre una musica che, pure ancorata saldamente alla tradizione di cui è tributaria, risulta alle orecchie dell’uomo del XXI secolo molto più “moderna” di tanta musica prodotta al giorno d’oggi.
Se dunque siete stufi di ascoltare canzoni in quattro-quarti uniformemente ingessate in strutture regolari di otto battute, se desiderate una boccata d’aria fresca dal punto di vista armonico, che non siano le rigide formule cadenzali di un sistema tonale ormai completamente esausto, vi invitiamo ad una escursione nella musica antica.
Buon viaggio.

Dettagli

Data:
19 Marzo 2023
Ora:
18:00 - 19:30
Prezzo:
5€
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps