Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dialoghi con Giobbe – La Prima pietra – Spettacolo teatrale

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dialoghi con Giobbe – La Prima pietra – Spettacolo teatrale

20 Dicembre 2024 ore 21:00 - 22:30

Biglietti Qui

Lo spettacolo è a offerta libera.

Lo spettacolo che proponiamo attraverso i mezzi espressivi del teatro, è una ricerca che ci interroga, una domanda che l’umanità attende una risposta da sempre “Se Dio c’è perché il Male, e perché tanta Sofferenza?

E’ su questa tragica domanda che si sofferma e si consuma lo spettacolo “Dialoghi con Giobbe – Disputa in tre quadri per voce solista sulla Giustizia”.

Tre quadri di vite sofferenti contese tra il male e il bene, e che cercano un senso all’esistenza e al dolore dell’umano.

Tre dialoghi che si sviluppano in tre storie molto diverse fra loro ma che si misurano, tutte, con questo baratro della vita.

-Il primo dei tre è un dialogo che si svolge tra un aguzzino nazista e una vittima ebrea sopravvissuta alla shoah, allo sterminio di Auschwitz. Un confronto drammatico ma che resta senza soluzione, senza risposta, la parola, impotente. Anche Dio è muto, anzi assente. I due resteranno soli abbandonati al loro passato.

-Il secondo dialogo trova di fronte un giudice e un’anima all’ultimo giudizio: la legge divina e la povertà umana della paura. La paura non può essere alibi per non agire per non fare, per non caricarsi delle proprie responsabilità; la paura è una povertà non concessa, è colpevole, ma pure, come dice Don Abbondio “la paura uno non se la può dare da solo”; e allora perché Dio ci lascia soli nella solitudine e nella paura?

-Nel terzo e ultimo quadro è Giuda (il grande traditore) che si mette a nudo, consapevole della sua “colpa”, ma che con furore mette a nudo e lancia un’accusa all’umanità tutta “io so chi siete: traditori di uomini, di ideali, di affetti – come me – che si mascherano, si mimetizzano e mentono senza ritegno perché chi tradisce mente anche a se stesso per coprire la propria viltà”.

E’ con questa invettiva che infine termina il suo dialogo/monologo “Mi maledite perché dico chi siete; vi maledico perché dite chi sono”.

Sentite le storie, ascoltate le testimonianze, sarà il pubblico ad essere chiamato in causa, a sbilanciarsi e innescare così una “reazione a catena” fatta di emozioni e reazioni, di pensieri, di pro e contro: una “giuria popolare” chiamata non a verdetto ma a trovare ancora domande, ma fuori dalla scatola nera del teatro, ciascuno lungo la sua strada.

E’ così che termina il dramma.

Slow Mill è gestito dall’Associazione “Dora e Pajtimit” Aps. Il tesseramento all’Associazione, del costo di 5€, è obbligatorio e ha la durata di 1 anno. Per il pre-tesseramento: bit.ly/tesseradep

Dettagli

Data:
20 Dicembre 2024
Ora:
21:00 - 22:30
Categoria Evento:

Organizzatore

Slow Mill

Luogo

Slow Mill
Via Volturno 32
Milano, 20124 Italia
+ Google Maps